I servizi per i cittadini saranno sempre di più basati sul dialogo in linguaggio naturale. Come lavoriamo in CSI su questo tema?
La piattaforma CSI per la formazione: un ambiente di apprendimento collaborativo on line dedicato allo sviluppo delle competenze digitali.
Il nostro Sistema delle Conoscenze Ambientali utilizzato nei Paesi balcanici per il controllo e la prevenzione dell’inquinamento ambientale.
Governance digitale e decentramento amministrativo: un servizio di sportello unico per le Unità Amministrative locali dell'Albania.
L’area riservata di Nivola: un punto unico per utilizzare i servizi cloud.
Un servizio per gestire on line la domanda di esenzione dal ticket sanitario per motivi di reddito.
In che modo il lavoro del robot può semplificare quello dell'essere umano? In CSI stiamo lavorando anche a progetti di Robotic Process Automation.
Il cruscotto IRAP è uno strumento di analisi delle politiche fiscali regionali. È d’aiuto per valutare gli impatti delle manovre e per pianificare scelte di programmazione.
Il modello “bonus sociale” applicato all'iniziativa torinese Estate Ragazzi: un nuovo servizio per le famiglie tutto gestito dal proprio smartphone, con tecnologia blockchain.
La realtà agricola piemontese rappresenta uno dei distretti agroalimentari italiani più importanti. Il nostro sistema informativo agricolo è un’esperienza di eccellenza a livello nazionale.
Qualche consiglio pratico per la sicurezza informatica sul lavoro e nella vita quotidiana.
Open source e software libero si affermano sempre più come modello di business vincente per tutte le PA, oltre che una scelta a vantaggio di etica e concorrenza.
Il CSI ha sviluppato per la Regione Piemonte il sistema di gestione digitalizzata della tassa automobilistica, in tutte le fasi del processo: dalla riscossione alle esenzioni e ai rimborsi.
Il Modello Unico Digitale per l'Edilizia è un sistema informativo unificato a livello regionale che consente ai professionisti di presentare via web ai Comuni qualsiasi pratica edilizia.
Da oltre 25 anni il sistema informativo per la Protezione Civile realizzato dal CSI viene in aiuto nelle attività di previsione, prevenzione e primo soccorso su tutto il territorio nazionale.
Un servizio per scaricare e stampare i referti e le immagini diagnostiche dal proprio pc, tablet o smartphone senza recarsi agli sportelli per il ritiro.
Si prevede che nel 2021 gli smart speaker saranno più diffusi dei tablet. Scopriamo cosa sono e quali potenzialità hanno.
Gli attacchi informatici sono in continuo aumento e diventano sempre più mirati e aggressivi. Studiarne le caratteristiche è essenziale per respingerli e proteggere i dati.
Uno strumento di dialogo diretto tra cittadino e amministrazione. Una vera e propria porta d’ingresso a tutti i servizi digitali della Città, con un’interfaccia nuova, semplice e accessibile a tutti, ovunque.
Raccogliere i dati in formato elettronico e favorire il dialogo con i professionisti e le imprese. I sistemi CSI per l’efficienza energetica: il SIPEE e il CIT.
Piattaforma di facility management per la gestione informatica del patrimonio immobiliare di un ente pubblico.
Il servizio SPIN GNSS migliora la geolocalizzazione di oggetti sul territorio grazie ad apparecchiature satellitari. Con misurazioni centimetriche in tempo reale.
Migliaia di fotografie aeree raccontano l’evoluzione urbanistica della città dal 1936 e mostrano come è cambiata la fisionomia del capoluogo piemontese. Tutto digitale, con CSI.
La sicurezza informatica è prima di tutto un fatto di cultura. Per questo organizziamo eventi e momenti formativi per amministrazioni e professionisti.
Secondo le nuove linee guida di AgID, le pubbliche amministrazioni devono pubblicare in open source tutto il proprio codice e valutare software già esistente prima di realizzarne di nuovo. Vediamo come.
Il CSI è promotore delle attività di ricerca che hanno lo scopo di studiare gli utenti per progettare servizi che possano rispondere alle loro effettive esigenze.
Le tecniche di intelligenza artificiale si stanno diffondendo in modo travolgente e pongono questioni nuove, che vanno oltre l’aspetto meramente scientifico e tecnologico.
La piattaforma open source, libera e gratuita, per catalogare e valorizzare il patrimonio culturale di archivi, istituti culturali e musei.
Un grande catalogo di dati geografici on line, un punto di accesso unico alle informazioni territoriali e ambientali.
Il team di UX Design del CSI dialoga proficuamente con AgID dal 2016, anno di pubblicazione della prima versione delle Linee Guida di Design per i servizi web della PA.